Gioco di scoperta per i più piccoli – tessere animali piccoli e grandi
















Gioco di scoperta per i più piccoli – tessere animali piccoli e grandi

Abbinamento di animali piccoli e grandi
I bambini cercano le coppie corrette – l’animale piccolo e quello grande – allenando logica e riconoscimento di forme e colori.

Illustrazioni colorate che catturano l’attenzione
Colori vivaci e simpatiche immagini di tartaruga, pappagallo, pecorella e altri animaletti favoriscono la concentrazione e la gioia di giocare.

Allenamento della motricità fine
I pezzi estraibili e l’inserimento nelle fessure corrette insegnano ai bambini la presa adeguata, la precisione e la coordinazione occhio–mano.
Questo semplice gioco educativo è ideale per i primi apprendimenti attraverso il gioco. I bambini abbinano l’animale piccolo e quello grande, esplorano la forma, il corretto orientamento e inseriscono i pezzi estraibili nelle aperture corrispondenti sulle tessere. Ogni coppia abbinata correttamente rafforza la sicurezza in sé e la voglia di scoprire.
Il gioco fa parte della serie “Civetta testolina saggia” ed è stato consultato con una specialista in psicologia infantile. Grazie alle illustrazioni colorate e al principio chiaro, i bambini imparano in modo naturale a riconoscere animali, colori e forme.
- Sviluppo delle abilità: motricità fine, coordinazione occhio–mano, logica e pazienza
- Gioco intuitivo: pezzi estraibili facili da afferrare con le manine
- Visivamente accattivante: animaletti allegri che invogliano a giocare più volte
Specifiche
- Età consigliata
- 18 mesi e oltre
- Tipo di prodotto
- Gioco educativo di scoperta per i più piccoli
- Edizione
- Civetta testolina saggia
- Attività principale
- Abbinamento di animali piccoli e grandi, inserimento dei pezzi nelle tessere
- Sviluppo delle abilità
- Motricità fine, pensiero logico, percezione di forme e colori, coordinazione occhio–mano
- Contenuto
- Tessere con animali e pezzi estraibili
- Dimensioni della confezione
- 27,5 × 18,7 × 5 cm
- Materiale
- Cartone rigido
- Versione linguistica originale
- Consultato con psicologa infantile